• Home
  • Chi siamo
  • Temi
      • Back
      • Gravidanza e Parto
      • Allattamento e Svezzamento
      • 0-3 anni
      • 3-6 anni
  • Libri
  • Pillole di...
  • Consulenza
  • Progetti
  • Appuntamenti
  • Contattaci
      • Back
      • Instagram
      • YouTube
      • Inviaci una mail

Seleziona la tua lingua

  • Italiano (it-IT)
  • English (United Kingdom)
Early Years Parental Coach (0-6 years old) // Coach Genitoriale Prima Infanzia (0-6 anni)

Svezzamento: quando si comincia?

Dettagli
Categoria: Allattamento e Svezzamento
Pubblicato: 01 Settembre 2023
  • inizio svezzamento
  • introduzione cibi

È consigliabile iniziare lo svezzamento intorno ai sei mesi, seguendo le indicazioni date dall’OMS la quale ha dichiarato che una dieta esclusivamente a base di latte materno è da preferire fino al compimento del sesto mese. Si può provare dunque  quando il bambino mostra quelli che sono considerati i "segnali" che indicano che è pronto per ricevere un'alimentazione diversa dal solo latte: 

  • sta seduto da solo, sostenendo bene la sua testa e torace per un lasso di tempo sempre più

Leggi tutto: Svezzamento: quando si comincia?

Allattamento: alcune informazioni

Dettagli
Categoria: Allattamento e Svezzamento
Pubblicato: 01 Settembre 2023
  • latte materno
  • latte artificiale

L'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) raccomanda l'allattamento in maniera esclusiva fino al compimento del sesto mese di vita. È importante, inoltre, che il latte materno rimanga la scelta prioritaria anche dopo l'introduzione di alimenti complementari, fino ai due anni di vita ed oltre, e comunque finché mamma e bambino lo desiderino. 

Il Ministero della Salute ha realizzato un opuscolo informativo esaustivo e completo:

Leggi tutto: Allattamento: alcune informazioni

Svezzamento: di cosa parliamo?

Dettagli
Categoria: Allattamento e Svezzamento
Pubblicato: 20 Agosto 2023
  • inizio svezzamento
  • svezzamento

Si parla di svezzamento quando si iniziano ad introdurre nella dieta del bambino altri alimenti oltre al latte, che sia materno o in formula.

Si tratta di un passaggio importante e delicato della crescita fisiologica del bambino che tocca anche componenti affettive e psicologiche del bambino e dei suoi genitori.

Da un punto di vista fisiologico:

  • il bambino deve abituarsi al gusto salato o più variegato del cibo e a diverse consistenze, rispetto a quello dolce e fluido del latte;
  • il

Leggi tutto: Svezzamento: di cosa parliamo?

Allattamento: la posizione corretta di attaccamento al seno

Dettagli
Categoria: Allattamento e Svezzamento
Pubblicato: 20 Agosto 2023
  • latte materno
  • suzione
  • posizione al seno

La corretta posizione di attaccamento al seno ha alcune caratteristiche ben riconoscibili:

  • la bocca del neonato è bene aperta e “riempita” dal seno (non solo il capezzelo, ma anche l’areola o parte marrone attorno al capezzolo. Questo per evitare dolore, la formazione di ragadi e anche per garantire un corretto afflusso di latte. Se così non fosse, inserisci il tuo mignolo gentilmente nella bocca del bambino, staccalo e riattacolo correttamente);
  • si vede più areola (la parte scura intorno

Leggi tutto: Allattamento: la posizione corretta di attaccamento al seno

  1. Svezzamento: quali alimenti introdurre? quando e come presentarli?

Pagina 6 di 7

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
© Le Pedagogiste 2025
Contact Us / Contattaci: lepedagogiste@gmail.com
  • Login
Back to top