Gelato!, Silvia Borando
Qualcuno sta sicuramente gridando per un gelato in questa storia illustrata di delusione, resistenza e accettazione.
Quando al piccolo protagonista viene negato un cono gelato dall'adulto, la delusione che prova è estrema. Inizia un ciclo di emozioni espresse attraverso i colori. Dalla tristezza (blu), all'invidia per gli altri che hanno il loro cono (verde), alla rabbia (rosso) e altro ancora, la sua progressione attraverso una gamma di sentimenti/tattiche è sia umoristica che catartica per i lettori che sperimentano sia il suo dolore che l'eccessività della sua reazione.
Nel frattempo, la risposta coerente del l'adulto, un semplice “No”, funge da modello di efficacia di fronte ai capricci. L'arte utilizza
Due piccoli gorilla, Jo Weaver
Un inno alla bellezza di essere padri!
Tutto comincia con un abbraccio. La piccola gorilla è tra le braccia di suo padre. Quando ricomincia il gioco con i cugini, Toya, fa le sue prove di coraggio, ma trova anche un altro piccolo come lei, che si è perduto: Umu. Il suo grande papà ora deve prendersi cura anche di lui. Trascurata ed esclusa dei giochi con gli altri che ora hanno solo occhi per il gorilla senza famiglia, Toya si sente sola e si avventura troppo in
Abbi coraggio, Britta Teckentrup
In questo albo illustrato Britta Teckentrup ci conduce in un viaggio poetico attraverso un’emozione fondamentale per la crescita: la paura.
Una bambina vaga da sola nella foresta buia abitata da un orso gigantesco. All'inizio l'orso la spaventa, le sembra selvaggio e inquietante. Ma mano a mano che si avvicina, scopre che l'animale può essere un compagno e un amico.
Una splendida narrazione in rima, perfetta per parlare di emozioni ai bambini
Tristezza non mi fai paura, di Eva Eland
A volte la tristezza arriva quando meno te lo aspetti. Ti segue dappertutto, ti rimane appiccicata addosso e se provi a scacciarla non funziona. Ma questo strano ospite potrebbe rivelarsi diverso la ciò che sembra e, forse, vuole solo essere ascoltato...
Un albo illustrato semplice ma estremamente efficace per spiegare ai bambini (ma non solo) un sentimento difficile ed impalpabile come la tristezza.