Il rosso di una ciliegia. Il canto delle onde. L'odore del caffelatte. La bellezza di una montagna. Ogni cosa per un bambino appena nato è un universo che si spalanca con immediatezza, forza, bellezza.
È attraverso questo incredibile viaggio che compie ogni bambino nei primissimi anni della sua vita, che ci conduce "Quando sono nato".
Un percorso guidato dai cinque sensi, aperti e vigili nel captare il segreto e la profondità di ogni cosa. Complice, una viva e inesauribile curiosità verso la varietà caledidoscopica delle forme viventi, un sentimento di incanto e di stupore per la mutevolezza dei fenomeni naturali e delle relazioni umane.
Un libro che celebra con rispetto e poesia il diritto dei bambini alla gioia della scoperta e alla
Shawn Harris, Hai mai visto un fiore?
«Intendo…vedere un fiore veramente?» ci chiede il piccolo e colorato protagonista di questo libro sulla natura. Il bambino corre dalla grigia città alla variopinta campagna con il suo cagnolino e interroga il lettore o la lettrice con una serie di domande, quesiti che servono per capire se “veramente” si conosce un fiore. Niente vasi, mazzi o riproduzioni sintetiche, la domanda è semplice, ma per nulla banale: lo hai mai visto un fiore nel suo habitat
Lawrence J. Cohen, Gioca con me
Quando giocano, i bambini sono concentrati, cooperativi e creativi. Il gioco è il modo in cui s’impadroniscono del mondo, lo esplorano, apprendono dalle nuove esperienze e si riprendono dalle loro piccole o grandi sofferenze.
Tuttavia, giocare non è sempre facile per noi adulti. A volte ci sentiamo incapaci di entrare in contatto con i nostri figli, perché da troppo tempo non siamo più bambini.
Eppure, sostiene Lawrence J. Cohen, se noi adulti adottassimo un
Alberto Pellai, Gustavo senza coccole
Quella di Gustavo è una vita da favola, con tutto ciò che si può desiderare: una villa meravigliosa, giochi a non finire, cibi prelibati, vestiti firmati...
Eppure, Gustavo non è un bambino felice, anzi.
Mamma e papà non lo coccolano mai, sono molto indaffarati nelle loro faccende e hanno poco tempo per lui. Gustavo vorrebbe ricevere calore e affetto e con l'aiuto di una stella e di un po' di magia riuscirà a far comprendere ai suoi genitori che nella vita
Henk Linskens, Le lettere danzanti
Enrico è un bambino come tutti gli altri. Quando Legge, però, le lettere dell'alfabeto danzano sulle pagine, non permettendogli di capire Le parole. Per questo, ha problemi a leggere e scrivere: Enrico è dislessico.
Questa parolona significa, semplicemente, che Enrico ha problemi con il Linguaggio.
Un problema poco piacevole, ma Enrico sa che non è il solo...
Una dolcissima storia che aiuta il bambino a riconoscere le proprie difficoltà con il linguaggio e ad