Annalisa Rabitti, Martino ha le ruote
Martino ed Emma sono due compagni di scuola. Lei è una coltivatrice di storie e fa uso della parola come di un dono straordinario da non sprecare. Lui è invece un “bambino zitto” – così lo definisce esattamente Emma – un bambino che si muove con le ruote, che non si esprime parlando e che talvolta manifesta delle reazioni difficili da comprendere. Tra i due non ci sono molti contatti fino a quando Emma non trova in Martino l’ascoltatore ideale dei suoi racconti: un ascoltatore paziente, attento, rispettoso. La narrazione alimenta così un’intimità fatta di piccoli e delicati gesti. Emma, e con lei il lettore, scopre infatti che non parlare non significa necessariamente non ascoltare o non comunicare e
Susan Nolen-Hoeksema, Donne che pensano troppo
«Il mio cervello non si ferma mai.» Quante volte lo abbiamo detto o sentito dire? Molte donne conoscono fin troppo bene la sensazione di sentirsi soffocare da pensieri, emozioni, preoccupazioni che si accavallano fuori controllo. Che cosa sto facendo della mia vita? Cosa pensano gli altri di me? Perché non sono soddisfatta? Sarò abbastanza in gamba? Il mio compagno è ancora interessato a me? Perché mio figlio mi risponde male? Perché mi sento così
Estelle Condra, Guarda il mare
Ogni anno una famiglia va in vacanza, e i due figli maggiori fanno a gara a chi per primo vede il mare. Un anno però il cielo è grigio, il tempo pessimo, e il mare si confonde nella pioggia.
Sarà quella l'estate in cui per prima vedrà il mare la sorellina più piccola, che è cieca.
Età di lettura: da 4 anni.
Bernard Waber, Chiedimi cosa mi piace
In uno splendido pomeriggio d’autunno, padre e figlia passeggiano nel parco
“Cosa ti piace?”
“Mi piacciono i cavalli.”
“Chiedimi cos’altro mi piace.”
“Cos’altro ti piace?”
“Mi piace scavare nella sabbia”…
Momenti di ordinaria felicità, in una giornata qualunque che diventa unica e speciale, nel dialogo parlato e nei gesti che mettono in relazione profonda un papà e la sua bimba.
Wayne W. Dyer, La saggezza del tao
Mezzo millennio prima di Cristo, una delle figure più grandi della filosofia cinese, Laozi, dettò gli 81 versi del Tao Te Ching, base del taoismo. Quel testo rappresenta la Via o il Sentiero da seguire per condurre un'esistenza equilibrata, spirituale, morale e volta al bene.
In questo libro Dyer ha scritto un breve saggio per ognuno degli 81 versi su come applicare questi messaggi di antica saggezza alla vita moderna di tutti i giorni.
Un libro da